Cos'è mastino dei pirenei?

Mastino dei Pirenei: Guida Completa

Il Mastino dei Pirenei è una razza canina di grande taglia originaria dei monti Pirenei, tra Spagna e Francia. Tradizionalmente impiegato come cane da guardia del bestiame, è noto per la sua mole imponente, il suo carattere protettivo e la sua lealtà verso la famiglia.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: Maschi: 77-81 cm; Femmine: 72-75 cm
  • Peso: Maschi: 70-90 kg; Femmine: 55-77 kg
  • Aspetto Generale: Cane massiccio, potente, con ossatura forte e muscolatura ben sviluppata.
  • Testa: Grande, forte, con muso potente e tartufo nero.
  • Occhi: Piccoli, a mandorla, di colore scuro.
  • Orecchie: Pendenti, triangolari, di media grandezza.
  • Coda: Lunga, folta, portata bassa a riposo e alta in movimento.
  • Pelo: Abbondante, denso, leggermente ondulato, con sottopelo lanoso. Il colore è prevalentemente bianco con macchie di varie tonalità (grigio, beige, nero, dorato).

Temperamento e Comportamento

  • Carattere: Calmo, equilibrato, affettuoso con la famiglia, protettivo verso il suo territorio e il bestiame (se impiegato in questo ruolo). Può essere diffidente verso gli estranei.
  • Socializzazione: Fondamentale fin da cucciolo per prevenire comportamenti aggressivi o eccessivamente protettivi.
  • Addestrabilità: Intelligente ma indipendente, richiede un addestramento fermo, coerente e basato sul rinforzo positivo.
  • Adatto a: Famiglie attive con spazio a disposizione, persone esperte nella gestione di cani di grossa taglia.

Cura e Mantenimento

  • Spazzolatura: Richiede spazzolature regolari, soprattutto durante il periodo di muta, per rimuovere il pelo morto ed evitare la formazione di nodi.
  • Alimentazione: Necessita di una dieta bilanciata e specifica per cani di grossa taglia, per prevenire problemi articolari e di crescita.
  • Esercizio Fisico: Richiede esercizio fisico moderato, con passeggiate giornaliere e possibilità di correre e giocare in spazi aperti.
  • Salute: Generalmente robusto, ma predisposto a displasia dell'anca e del gomito, torsione gastrica e problemi cardiaci. Controlli veterinari regolari sono essenziali.

Problematiche Comportamentali

  • Aggressività: Una socializzazione insufficiente può portare ad aggressività verso estranei o altri animali.
  • Iperprotettività: Tende a proteggere eccessivamente la famiglia, manifestando diffidenza verso chiunque si avvicini.
  • Abbaiare: Può abbaiare eccessivamente per segnalare la presenza di estranei o per noia.

Altri Aspetti Importanti

  • Costo: L'acquisto di un cucciolo di Mastino dei Pirenei può essere costoso, così come il suo mantenimento (alimentazione, cure veterinarie, ecc.).
  • Spazio: Richiede ampi spazi a disposizione, sia interni che esterni.
  • Esperienza: La gestione di un Mastino dei Pirenei richiede esperienza e conoscenza delle caratteristiche della razza.

Ecco i link importanti come richiesto: